Buona parte del tempo trascorso al nido sarà dedicato ai piccoli gesti della vita quotidiana: salutare, mangiare, riposare, curare la propria igiene ecc…
Sebbene tali attività possono sembrare ovvie, semplici e poco pertinenti con il progetto educativo è proprio attraverso queste che il bambino impara a orientarsi nel tempo e nello spazio, misura le proprie forze e i pericoli della realtà acquistando sicurezza e fiducia nel mondo.
Giocare è molto più che fare un’attività, usare un giocattolo o passare il tempo.Giocare significa esplorare possibilità, sperimentare regole, sintonizzare interazioni ….
E’ un modo di porsi di fronte al reale, uno stile libero e attivo, curioso e creativo di mettere alla prova il mondo e se stessi.
All’interno del nostro Nido ogni gioco è dunque pensato e scelto con cura, anche se all’osservatore esterno e al bambino potrà sembrare spontaneamente improvvisato.
Nonostante le routine, la progettazione educativa prevede ogni giorno alcuni momenti particolari.
Si tratta di momenti di gioco pensati, preparati dalle educatrici seguendo alcuni criteri:
Sebbene tutte le proposte coinvolgano complessivamente tutte le dimensioni dello sviluppo le attività possono essere distinte in: