L’Ambientamento al Nido
Gli ambientamenti al Nido BBE avvengono ogni mese, a inizio mese, salvo esaurimento dei posti disponibili.
L’ambientamento rappresenta una transizione densa di emozioni nella vita del bambino e della sua famiglia, un momento molto delicato di passaggio a un ambiente relazionale, comunicativo più allargato e che riveste quindi una grande importanza nel nostro progetto educativo.
GRADUALITÀ E RISPETTO DEI TEMPI
Condizioni fondamentali per un ambientamento sereno sono la gradualità e il rispetto dei tempi e delle modalità di ambientamento di ciascuna coppia genitore-bambino.
La presenza del genitore al nido nei primi tempi garantisce al bambino quella tranquillità emotiva che gli consente di esplorare con curiosità il nuovo ambiente e di stabilire relazioni significative.
AMBIENTAMENTO CONDIVISO CON LE FAMIGLIE: IL MODELLO BBE
Al genitore viene richiesto tempo per essere presente, con il bambino, durante l’ambientamento, PER QUATTRO GIORNI, per tutto l’orario di frequenza del bambino, garantendo, quanto più possibile, la continuità.
I genitori, o altre figure di riferimento importanti per il bambino (es. nonni, baby sitter, ecc…) potranno anche alternare la loro presenza nei 4 giorni.
Questo tipo di ambientamento, che BBE definisce “Ambientamento condiviso con le famiglie”, delinea l’importanza della collaborazione scuola-famiglia nel processo di crescita.

I VANTAGGI DELL’AMBIENTAMENTO IN BBE
Ogni genitore può trovare negli educatori e nei genitori presenti in classe figure disposte ad ascoltare, con cui elaborare emozioni e aspettative.
Ogni bambino riesce ad acquisire familiarità con gli spazi del Nido e con la sua organizzazione temporale accompagnato dalla figura adulta che lo accompagna nel rispetto dei suoi tempi personali e non con tempi definiti dall’adulto.