FORMAZIONE PER BBE, ANCHE DALL’ALTRA PARTE DEL BANCO
Formazione continua, costante ricerca e studio sono solo alcuni dei cardini di BBE. Ciò che caratterizza fortemente il progetto Brianza Bilingual Education è la passione che lo muove, la costante ricerca e studio delle persone coinvolte.
In un’epoca come quella che stiamo vivendo, infatti, non ha senso non investire sulla formazione, sia dei bambini, sia degli insegnanti e degli educatori.
Il costante aggiornamento professionale di chi sta dall’altra parte del banco, infatti, consente di migliorare oltre la motivazione personale, l’intero clima lavorativo. Questo è il motivo per cui BBE coinvolge il proprio staff in percorsi di formazione e aggiornamento continuo, cercando di fornire tempestivamente gli strumenti e le conoscenze per migliorare e svolgere il proprio ruolo al meglio.
Potremmo prendere in prestito le parole di C. Darwin che, in tempi non sospetti, affermava che “in un sistema in evoluzione non sopravvive la specie più forte, ma quella capace di adattarsi al cambiamento”… tuttavia oggi la questione è certamente più complessa, perché la classica differenza tra capacità pratiche e capacità intellettuali, sulle cui basi si è strutturato l’intero sistema scolastico italiano, non è più così netta. Qualunque sia il percorso professionale, sono comunque sempre richieste conoscenze specifiche, capacità di imparare nuovi linguaggi, flessibilità mentale e apertura alle novità: in un mercato sempre più competitivo, è forse l’eccellenza delle persone a fare la differenza, la loro spinta interiore e la necessità di comprendere, di sapere. Ed è proprio su questa linea che BBE si muove: oltre alla formazione obbligatoria, i nostri insegnanti ed educatori impegnano molto del loro tempo per formarsi su tematiche specifiche, per implementare le proprie conoscenze e le proprie specifiche attitudini.
Lo spirito positivo e la motivazione che muove il team di BBE, è ciò che si desidera trasmettere agli studenti perchè Brianza Bilingual Education non è soltanto un luogo di formazione, ma anche un ambiente di dialogo e cooperazione, a cui tutti sentono di appartenere. Studio, curiosità, ricerca e confronto sono i nostri cardini che siamo fieri di ritrovare sia dall’una, sia dall’altra parte del banco.