FAI DA TE PER CRESCERE CREATIVA-MENTE
Alla Baby School BBE, spesso, i giochi si costruiscono insieme ai bambini, perchè i bambini giocano già costruendosi il proprio gioco e diventandone parte attiva.
Gran parte di questi oggetti sono stati ideati partendo da osservazioni in classe: nella prima infanzia i bambini hanno un approccio spontaneo al gioco, per loro giocare è un lavoro: stanno studiando cosa succede se fanno una cosa o se la cambiano.
I giochi vengono realizzati utilizzando materiali di recupero, attraverso i quali i bambini incastrano, impilano, infilano, costruiscono architetture e nuovi oggetti, divenendo attenti osservatori e pensosi scopritori. Questa pratica è molto utile anche per divulgare sin da piccoli il rispetto per l’ambiente: i bambini, divertendosi, riescono anche a capire i molteplici utilizzi che possono avere gli oggetti che ci circondano nella vita di ogni giorno, sviluppando contemporaneamente la creatività e la fantasia con giochi non strutturati, certamente differenti da quelli standard.
Al nido BBE, ad esempio, abbiamo costruito un pannello per far divertire i bambini nello svitare ed avvitare i tappi, attività che lavora su motricità fine, coordinazione oculo-manuale, che sviluppa destrezza e muscolatura della mano. Inoltre, favorisce attenzione, concentrazione e la capacità di scelta del bambino (“quale tappo apro ora?”). I diversi tappi stimolano la percezione tattile e la discriminazione visiva. Si può lavorare anche sullo sviluppo linguistico nominando le caratteristiche dei differenti tappi (ruvido, liscio, grande, piccolo, lungo, corto, etc) ed i contenitori a cui appartengono (detersivo per i piatti, per il bucato, per il latte, etc). Per realizzare il pannello è stato utilizzato un cartone, poi coperto con della stoffa. Con la colla a caldo sono poi state incollate le estremità dei contenitori per liquidi.
Con i rotoli della carta igienica, colorati ed incollati su un cartoncino resistente, abbiamo costruito un altro semplicissimo gioco: ogni cannuccia va inserita nel tubo dello stesso colore. Un’idea squisitamente montessoriana, che assieme anche ad altre, vuole agevolare lo sviluppo dei nostri bambini dal punto di vista tattile, cognitivo e di motricità.