Le Attività della Scuola dell’Infanzia
La scuola dell’infanzia BBE si compone di tre sezioni, ognuna delle quali ha uno spazio esterno coperto dedicato, oltre ad un grande giardino comune che è un laboratorio permanente di esperienze.
SPAZI A MISURA DI BAMBINO
Particolare attenzione è dedicata alla progettazione degli spazi delle aule, affinché materiali e arredi siano essi stessi funzionali all’apprendimento dei bambini.

L’ORGANIZZAZIONE QUOTIDIANA
La vita di relazione tra bambini e insegnanti all’interno della Scuola dell’Infanzia, si esplica attraverso le seguenti modalità:
- Il gruppo sezione, omogeneo per età, che rappresenta un punto di riferimento stabile per tutto l’anno scolastico. All’interno della sezione si sviluppano relazioni di amicizia, di cura, di solidarietà e cooperazione e si creano le condizioni per il raggiungimento delle finalità educative.
- Il gruppo di intersezione che viene organizzato per fasce eterogenee di età è formato da bambini di sezioni diverse che permette l’instaurarsi di nuovi gruppi amicali. Il gruppo di intersezione lavora su un progetto laboratoriale specifico e una programmazione studiati sulla base dei bisogni specifici degli alunni. Anche le tempistiche di formazione di questi gruppi, che variano nel corso dell’anno, sono modulate in base agli interessi e bisogni dei bambini.
Alcuni esempi: coding, giardinaggio, arte, letteratura, drama, scienze, sport.
LABORATORI EXTRA
Il progetto formativo BBE include tutte le esperienze laboratoriali, ma laddove si verifichi la necessità di specialisti, vengono proposti nel corso dell’anno corsi e laboratori extra, la cui frequenza è facoltativa, ad esempio:
- Acquaticità
- Psicomotricità
- Atelier Musicale